Perché andare dallo psicologo?

Perché andare dallo psicologo fa bene al benessere psicofisico

Lo psicologo è per i matti!”, “Lo psicologo è per i deboli!”, “In fondo ce la si può cavare anche da soli!

gomitolo nero

Queste sono solo alcune delle affermazioni che, ancora oggi, vengono fatte quando si parla di seguire una terapia psicologica.

In realtà, come altri disturbi di tipo organico – per i quali ci si rivolge a figure specialistiche – anche malesseri e disagi psichici meritano particolare attenzione e devono essere trattati con l’aiuto di professionisti specializzati.

Voglio spiegare perché andare dallo psicologo è importante: lo farò partendo dai tabù da sfatare e dai vantaggi che il supporto psicologico e la psicoterapia offrono alle persone che decidono di farsi aiutare da un professionista.

Andare dallo psicologo: alcuni tabù da sfatare

Un tempo andare dallo psicologo era considerato un tabù: oggi le cose sono cambiate, per fortuna. Tuttavia, quando si parla di salute mentale, i falsi miti da sfatare sono ancora molti. Tante di queste credenze erronee rischiano di ostacolare una scelta importante come quella di prendersi cura del proprio benessere psicologico.

 Alcune delle credenze più diffuse riguardo al supporto psicologico.

“Lo psicologo è per i deboli, io voglio farcela da solo”

Alcune persone faticano a chiedere aiuto in periodi di difficoltà, come se farcela da soli li rafforzasse e fosse la cosa giusta da fare. Invece, in alcuni momenti è proprio necessario lasciarsi aiutare: chiedere aiuto è infatti la scelta più coraggiosa e utile a fare emergere le proprie potenzialità.

“Io sono fatto così, cambiare è impossibile”

Questa è una frase che si sente dire spesso: rappresenta la presa di coscienza che affrontare un cambiamento non è cosa facile.

In effetti, cambiare significa intraprendere un percorso laborioso e lungo; questo richiede pazienza e disponibilità ad affrontare aspetti di sé a volte difficili da accettare.

Cambiare in modo profondo e duraturo è possibile: è questo uno dei compiti affidati alla psicoterapia.

“Nessuno può capire il mio dolore”

Quando si sta male, quando si affrontano momenti molto difficili, spesso si ha la sensazione che nessuno possa comprendere fino in fondo cosa si stia provando. In realtà, il primo passo verso il benessere è quello di rivolgersi a qualcuno che possa comprendere il vissuto della persona, senza giudizi e cercando di capire le emozioni trasmesse, oltre alla narrazione degli eventi portatori di malessere. Spesso già “solo” questo primo passaggio (non sempre facile) può portare dei significativi benefici alla salute psichica di una persona.

“È impossibile risolvere problemi concreti solo parlando”

Parlare assume una valenza che va ben al di là del semplice “raccontare”: il linguaggio, infatti, non serve solo a descrivere la realtà, ma è il mezzo attraverso cui essa viene costruita. Parlare ci aiuta a cambiare il modo con cui attribuiamo significato al Mondo, modificando di conseguenza i nostri atteggiamenti e comportamenti.

Principali disturbi trattati

Premetto che non è esaustivo parlare di disturbi quando si ha a che fare con le persone e quindi con la loro complessità e unicità. Disturbi simili, ad esempio, possono infatti avere significati anche molto diversi in relazione alla storia e ai vissuti delle singole persone.

Volendo però fare un elenco sommario e non esaustivo dei disturbi trattati, possono essere i seguenti:

Depressione

Ansia

Stress

Attacchi di panico

Fobie

Dipendenza affettiva

Dipendenze

Disturbi psicosomatici

Crisi di coppia

Difficoltà in adolescenza

Disturbi dell’umore

Traumi

Ipocondria

Disturbi di personalità

Disturbi sessuali

Difficoltà relazionali in genere

CONTATTAMI

Sarà un piacere rispondere ad eventuali dubbi o domande.

È possibile contattarmi ai seguenti recapiti per fissare un primo colloquio:

Ricevo a Brescia in Via Cremona, 177